Il corso ha lo scopo di coinvolgere i docenti in attività di analisi, elaborazione e visualizzazione di open data, dati satellitari e dati ottenuti da stazioni realizzabili in autonomia con Arduino, per sviluppare progetti didattici collegati ai temi quanto mai attuali del monitoraggio ambientale, della sostenibilità e della transizione ecologica e dell’educazione civica. L’idea è fornire ai docenti stimoli e strumenti utili per lavorare con i dati a scuola, predisponendo per studentesse e studenti esperienze significative che permettano loro di migliorare le capacità di estrapolare, analizzare, visualizzare e interpretare i dati (data literacy) anche attraverso la progettazione di campagne di comunicazione e la realizzazione di prodotti e servizi in ottica data driven. Ciò può favorire, oltre al consolidamento dello spirito critico dei partecipanti, un atteggiamento attivo e fattivo grazie al quale agire autonomamente, condividendo e diffondendo i meccanismi conoscitivi appresi con la classe e con la loro comunità educante. Tra le diverse attività proposte, un focus particolare viene dedicato all'uso di dati ambientali satellitari, distribuiti in modalità open dalle principali agenzie internazionali di ricerca sullo Spazio (ESA & NASA), come strumento per comprendere e monitorare i cambiamenti che si manifestano, anno dopo anno, sul nostro pianeta Terra.
Destinatari: 30 insegnanti di secondarie di I e II grado
Modalità: in presenza presso BOOM, Via Piemonte 6-8, Osteria Grande, Castel San Pietro (BO)
Competenze e prerequisiti in ingresso: Per partecipare al corso non è richiesto alcun prerequisito specifico in ingresso, se non una buona dimestichezza generale con gli strumenti e con gli ambienti digitali più diffusi. La conoscenza dei fogli di calcolo e di Arduino, a qualsiasi livello, è gradita ma assolutamente non fondamentale.
Comprendere il significato e l’importanza dei dati ambientali aperti e satellitari, favorendo riflessioni sul monitoraggio di alcuni parametri chiave per la salvaguardia del nostro pianeta.
Acquisire dimestichezza con strumenti e metodologie utili per ricavare, organizzare, visualizzare e interpretare gli open data provenienti dai principali portali di monitoraggio ambientale, da stazioni Arduino e dai satelliti delle principali agenzie spaziali internazionali (ESA & NASA).
Potenziare le proprie competenze digitali e acquisire riferimenti e strumenti utili per visualizzare e leggere criticamente i dati ambientali.
Applicare gli stimoli e gli spunti forniti per progettare a scuola attività didattiche che, attraverso l’uso dei dati ambientali, possano favorire tra i ragazzi l’attitudine all’analisi critica, alla collaborazione e alla presa di una posizione nei confronti della salvaguardia ambientale, portandoli ad avere un atteggiamento attivo e di reale partecipazione civica.
23/08/2023 10:00:00
Esempi e casi studio. Accesso ai dataset dei portali nazionali e internazionali di open data ambientali. Impiego di stazioni Arduino per ricavare dati ambientali.
24/08/2023 10:00:00
Attività pratiche per monitorare la qualità dell’aria e lo stato di salute della vegetazione grazie alle immagini e ai dati satellitari
25/08/2023 10:00:00
Avvio | 23/08/2023 | |
---|---|---|
Termine | 25/08/2023 | |
Prezzo | 250€ | |
Durata | 23, 24 e 25 agosto, dalle 10:00 alle 17:30 | |
Lingua | italiano | |
Profilo |
||
Erogato da![]() |