Acquisti Sostenibili: Etica, Legge e Filiere. Ridefinire la Sostenibilità Oltre l'Ambiente

Acquisti Sostenibili Evento

L'evento organizzato da Asterix ha messo in luce come le scelte d'acquisto responsabili e la conformità ESG siano ormai leve strategiche per la competitività aziendale.

Presso BOOM Knowledge Hub, l'evento organizzato da Asterix ha messo in luce come le scelte d'acquisto responsabili e la conformità ESG siano ormai leve strategiche per la competitività aziendale.

Asterix Srl, in collaborazione con BOOM Knowledge Hub, ha organizzato il 21 Ottobre 2025 "Acquisti Sostenibili: Scelte responsabili per un futuro competitivo". L'obiettivo? Fornire a imprese e professionisti una visione completa e strategica della Sostenibilità, che oggi non può più limitarsi alla sola dimensione ambientale.

L'incontro, introdotto da Enrico Bottazzi (Amministratore Delegato di Asterix) e moderato da Piero Lanzi, ha preso il via con i saluti istituzionali di Matteo Venitucci (Confindustria).

L'acronimo ESG: il triangolo etico di persone e impresa

Il primo blocco ha smontato la narrazione comune che lega la sostenibilità solo all'ecologia (CO2, riciclo). Enrico Bottazzi (Amministratore Delegato di Asterix) ha chiarito un punto cruciale: la sostenibilità è tale solo se tiene insieme Ambiente, Persone e Impresa, nel contesto dell'acronimo ESG (Environmental, Social, Governance).

Un forte accento è stato posto sull'etica, definita come l'imprescindibile base di ogni decisione aziendale. La discussione ha poi ampliato il focus agli aspetti Sociali e di Governance, dimostrando che la sostenibilità è una visione olistica dell'impresa.

Normativa, strategie e voci dirette dal business: i risultati della tavola rotonda

La seconda parte dell'evento ha analizzato il complesso quadro normativo e le implicazioni strategiche per la catena di fornitura.

  • Il Quadro Normativo: Sara Ghedini (Senior Economist di Nomisma) ha guidato i partecipanti attraverso l'evoluzione legislativa (dalla NFRD alla CSRD) e l'importanza della Double Materiality.
  • La Valutazione della Supply Chain: Roberto Lunazzi (Head of Sustainability Solutions di CRIF) ha evidenziato come misurare le performance ESG dei fornitori sia vitale per la gestione del rischio e per soddisfare le richieste di banche e grandi imprese lungo tutta la filiera.

La discussione è entrata nel vivo con la tavola rotonda, un momento di confronto pratico che ha unito tre voci chiave della filiera. Sul palco sono intervenuti:

  • Federico Mazzanti (Senior Manager Property & Real Estate Office di Bonfiglioli), che ha portato l'esempio concreto del progetto Headquarter Sostenibile del gruppo, dimostrando come l'impegno ESG nasca da investimenti interni e strutturali.
  • Daniele Cantagalli (Director R&D di Ècosì), che ha descritto l'iniziativa Dynamico2, un modello di partnership di successo che ha saputo creare sinergie nella filiera, unendo attori diversi verso obiettivi comuni.
  • Matteo Venitucci (Funzionario Area Ricerca, Innovazione e Sostenibiltà |  di Confindustria), che è tornato per presentare il progetto Albocircular, una piattaforma che conferma l'impegno dell'industria nel promuovere l'economia circolare.

Il confronto tra i panelist ha messo in luce che le risposte alle sfide ESG risiedono nella collaborazione di filiera e nella capacità di integrare i criteri di selezione ESG nella scelta di ogni fornitore, trasformando un potenziale rischio normativo in un vantaggio competitivo.

Prossimi appuntamenti

Il percorso di approfondimento prosegue. Vi invitiamo al prossimo appuntamento organizzato da Asterix, "AI E INNOVAZIONE: L'EVOLUZIONE DEL MONDO DEL LAVORO", che si terrà il 15 Aprile 2026, dedicato al ruolo dell'Intelligenza Artificiale nelle strategie di sostenibilità e innovazione.

 

Più recenti

Banner News Sito (1) (18)

Halloween BOOM! Busters: crittografia, caccia al codice e i segreti del digitale

Il laboratorio di BOOM Education ha trasformato i più giovani in veri 'cacciatori di fantasmi digitali.

LEGGI TUTTO
Truffe Deepfake (2)

Truffe Online e Deepfake: l'intelligenza artificiale amplifica i rischi. La difesa è la consapevolezza

Si è tenuto al Nuovo Centro Adriano Olivetti l'incontro dedicato alla consapevolezza digitale, promosso dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con BOOM, focalizzato sulla protezione dell'identità in rete.

LEGGI TUTTO
Immagini Newsletterarticoliprova (1)

AI E SOSTENIBILITÀ: CONTRADDIZIONE O OPPORTUNITÀ?

Il Dilemma Energetico dell'Intelligenza Artificiale: Tra Consumi Record e Potenziale Rivoluzionario per un Futuro Green

LEGGI TUTTO