L’AI e la sostenibilità al centro del dialogo tra giovani e imprese

Image (10)

I risultati della B. Future Challenge di BOOM

Oltre 90 giovani da tutta Italia hanno partecipato all’iniziativa di BOOM per mettere alla prova le proprie competenze su progetti reali, proposti da 10 aziende partner, che contenevano sfide collegate a problematiche attuali di business e innovazione. In questo modo è stato possibile fare incontrare i talenti con le imprese, per costruire il futuro del lavoro tra AI, sostenibilità e imprese del territorio.

Si conclude con successo anche quest’anno la B. Future Challenge 2025, un’iniziativa d’avanguardia per la formazione dei talenti e l’innovazione, organizzata da Fondazione Adriano Olivetti BOOM (il Knowledge & Innovation Hub di CRIF), con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con la  Città Metropolitana di Bologna.

Giunta alla sua seconda edizione, la challenge si è svolta nell’arco di quattro settimane, coinvolgendo oltre 90 studenti universitari e ITS provenienti da tutta Italia. I partecipanti sono stati suddivisi in team e hanno lavorato su progetti reali proposti dalle aziende partner, affrontando temi come intelligenza artificiale generativa, sostenibilità e innovazione d’impresa.

Il percorso è cominciato con una fase di selezione basata su strumenti di people analytics proprietari di CRIF, con quasi 4.000 studenti e studentesse intervistate e 95 giovani selezionati da tutta Italia, rappresentativi sia di percorsi STEM (57%) che umanistici (43%).

A seguire c’è stata l’assegnazione dei team a 10 aziende partner, ognuna delle quali ha proposto una sfida collegata a problematiche attuali di business e innovazione. A supportare i giovani coinvolti hanno contribuito 20 business mentor aziendali, formati su metodologie “Lean Startup” e open innovation.

In totale sono state affrontate oltre 2.500 ore di lavoro progettuale, suddivise in attività di formazione, sviluppo delle soluzioni, sessioni di confronto con aziende e momenti di networking.
I progetti realizzati sono poi stati presentati in un evento finale di due giorni, presso la sede di BOOM a Osteria Grande (Bologna), davanti a una giuria composta da esperti di innovazione, risorse umane e sostenibilità.

I risultati della Challenge

Con la B. Future Challenge 2025 sono stati sviluppati 10 progetti finalisti:

  • Amadori – con la SmartPick Challenge: che ha l’obiettivo di ottimizzare lo stock management con AI e sostenibilità
  • Aruba – con Tech the City: che ha l’obiettivo di progettare un Data Center che si integri con la città
  • Camst Group – con La ristorazione per i Millennials – Tavolamica Green 2.0
  • CRIF – con AI City: l’intelligenza artificiale al servizio di città e cittadini
  • Gruppo Hera – Uso delle risorse ed economia circolare: la città del futuro sostenibile
  • ITS Olivetti – ITS Talent Platform: piattaforma sicura, intelligente e inclusiva per la formazione tecnica
  • NTT DATA – Come l’Agentic AI trasforma l’employee experience
  • Rekeep – Assistente virtuale per il monitoraggio dei servizi di facility management
  • Var Group – Progettazione di un sistema agentico AI per decisioni complesse
  • VEM Sistemi – Onboarding & Upskilling aziendale con AI

La giuria, composta da Marco Becca - Direttore di IFABAlessandro Raimondo - Founder & Partner - ITquadro s.r.lFederica Tadini - General Manager - G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli, ha premiato il gruppo che ha lavorato con VEM Sistemi, alla challenge Onboarding & Upskilling aziendale con AI, vincendo con il progetto intitolato ‘FormidHub: Il futuro dell’apprendimento aziendale. Il gruppo vincitore ha ricevuto un premio dal valore di 2000 euro. Inoltre, al termine della competizione, tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di svolgere colloqui con le aziende sponsor e altre realtà del territorio.

L’iniziativa conferma la centralità della Regione Emilia-Romagna nel promuovere ecosistemi di innovazione inclusiva, in cui università, aziende e istituzioni collaborano per lo sviluppo di competenze e idee ad alto impatto. A testimoniare la capacità attrattiva del progetto e la capacità di fare sistema è la partecipazione di candidati provenienti da altre regioni italiane, che rappresentano il 56% del totale.

Loretta Chiusoli, Managing Director di BOOM e Group Chief HR & Organization Officer di CRIF commenta: “La B-Future Challenge è un investimento sul futuro e sullo sviluppo del territorio. È un punto di incontro e connessione che unisce le esigenze di innovazione delle imprese e il talento creativo e aperto dei giovani, trasformando le idee in progetti ad alto impatto locale. Questo format aiuta le aziende e i giovani ad incontrarsi con il supporto delle Istituzioni e di un hub come BOOM, che propone un format per l’espressione delle competenze innovative dei giovani necessarie per la crescita delle aziende . Crediamo che la vera valorizzazione del territorio passi dalla capacità di attrarre e trattenere il capitale umano innovativo. Il confronto, il lavorare e costruire nuovi contenuti insieme sono il motore più affidabile per un futuro economico territoriale più forte, inclusivo e solido.” 

La B. Future Challenge 2025 si conferma un laboratorio di eccellenza per l’incontro tra formazione, impresa e innovazione, che favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro tramite esperienze pratiche e di networking. Allo stesso tempo l’iniziativa rappresenta per le aziende il consolidamento di un modello di open innovation e talent attraction, riconosciuto come buona pratica a livello regionale, che promuove la formazione esperienziale e l’incontro tra domanda e offerta di competenze innovative.

“L’Emilia-Romagna si conferma un territorio capace di attrarre talenti e opportunità di lavoro qualificato, anche da fuori regione — come dimostrano i numerosi partecipanti alla B-Future Challenge provenienti da tutta Italia. Lavorare sull’innovazione e sulla crescita delle competenze è una responsabilità condivisa, che rafforza la competitività del nostro ecosistema. BOOM, vincitore del Premio Innovatori Sostenibili dello scorso anno e nuovamente candidato quest’anno, rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra imprese, giovani e istituzioni possa generare valore e sviluppo per il territorio.” – commenta Roberto Ricci Mingani, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Imprese della Regione Emilia-Romagna

“La collaborazione con la B Future Challenge conferma l'impegno nel lavorare in rete con il sistema imprenditoriale su iniziative che mettono in connessione talenti e imprese dell'area metropolitana. Le competenze sono fondamentali per l'innovazione del territorio e progetti come questo lo arricchiscono di un'ulteriore opportunità per i talenti. Le alleanze pubblico-private sono strategiche in questo ambito. Per questo l'impegno della Città metropolitana e del Comune di Bologna è quello di lavorare sempre di più con il mondo delle imprese, della ricerca e della formazione, per rafforzare la capacità del territorio di attrarre e favorire la permanenza di alte professionalità, attraverso il progetto BIS - Bologna Innovation Square e le attività del servizio Bologna for Talent, in stretto coordinamento con le politiche regionali.” – riporta Giovanna Trombetti, Dirigente dell'Area Sviluppo economico e sociale, Città metropolitana di Bologna

Le voci delle imprese protagoniste

A rendere il progetto ancora più significativo, la testimonianza diretta delle aziende partner, che hanno trovato nella Challenge un’occasione di crescita reciproca tra mondo industriale e nuove generazioni:

''Partecipare a BFuture Challenge è stato un atto di cura verso i giovani e un investimento nel futuro. Un’esperienza intensa che ci ha fatto vivere la forza della comunità e dell’impatto condiviso, rafforzando i valori che guidano ogni nostro passo e la visione concreta del futuro che vogliamo costruire'' – afferma Selene Santacaterina, Direttrice People & Organization Gruppo Amadori

“B-Future Challenge 2025 è un ponte tra giovani talenti e lavoro. Per Aruba investire nelle persone significa valorizzarle: con questo progetto promuoviamo le opportunità in ambito Data Center e sosteniamo l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro” - commenta Andrea Lugo, Direttore Risorse Umane di Aruba

“Partecipare alla B-Future Challenge è per CRIF un modo concreto di promuovere la cultura dell’innovazione e rafforzare il nostro posizionamento come employer attento ai giovani talenti. Crediamo che il dialogo con le nuove generazioni sia una leva strategica per generare idee fresche, anticipare i trend del futuro e continuare a costruire un ambiente di lavoro capace di attrarre, ispirare e valorizzare le persone.” – afferma Simona Durante, HR Senior Manager – Talent Acquisition & Employer Branding, CRIF

Per il Gruppo Hera “La B. Future Challenge è un’opportunità per connettersi con giovani talenti, confrontarsi su idee innovative e accompagnare le nuove generazioni alla scoperta del loro potenziale, attraverso le sfide del mondo aziendale. È un dialogo fertile che alimenta la progettazione di soluzioni sostenibili.”

“L’ITS Academy Adriano Olivetti è orgogliosa di essere partner di BOOM nella B.Future Challenge, iniziativa che, alla sua seconda edizione, si avvia a diventare permanente. È significativo che tale iniziativa si svolga nella nostra Regione, la prima – e tutt’ora l’unica – ad aver approvato una legge regionale sui talenti. La finalità di B.Future Challenge è proprio quella di individuare talenti e permettere loro di inserirsi nel contesto industriale e formativo della nostra Regione” – dichiara Gaudenzio Garavini, Presidente Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti

“Partecipare anche quest’anno alla B.Future Challenge significa rinnovare il nostro impegno verso le nuove generazioni e il territorio. Un impegno che si traduce in iniziative concrete per attrarre e coinvolgere persone con competenze distintive, esperienze eterogenee e prospettive uniche, riconoscendo nella pluralità dei talenti una leva strategica per l'innovazione e la crescita sostenibile”, afferma Rosanna Rapisarda, Head of Talent Acquisition & Employer Branding in NTT DATA Italia. “Queste iniziative sono per noi un’opportunità unica per offrire ai giovani esperienze pratiche su progetti aziendali reali e temi innovativi come l’Agentic AI, creando un ponte autentico tra università ed impresa e promuovendo una crescita condivisa.”

“B.Future è stata per noi un’esperienza stimolante e una grande carica di energia, complice l’entusiasmo dei ragazzi che hanno accettato di cogliere la nostra sfida. Crediamo nel valore del confronto con le nuove generazioni: collaborare con giovani talenti ci permette di promuovere innovazione, raccogliere idee fresche e rafforzare il nostro employer branding” – commenta Antonella Bianco, HR Manager di Rekeep

“Partecipare a B-Future Challenge è stata un’opportunità concreta per confrontarsi con le nuove generazioni. In Var Group crediamo nel valore del dialogo tra mondo accademico e aziendale: questi laboratori di confronto sono luoghi dove si condividono visioni, si sperimentano idee e si impara ad avere il coraggio di metterle in discussione, un aspetto fondamentale per innovare” - spiega Giorgio Goretti, Talent Acquisition Partner di Var Group

“La B-Future Challenge è un punto di incontro tra aziende e giovani talenti provenienti da tutta Italia; anche quest’anno è stata un’esperienza immersiva che ci ha dato modo di apprezzare come conoscenze tecniche e creatività possano generare idee innovative per rispondere a reali business case” - conclude Alessandra Iannaccone, Recruiting & Employer Branding Specialist, VEM Sistemi

È già prevista una terza edizione della challenge nel 2026, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il network di aziende e studenti coinvolti. Le candidature per le imprese apriranno da gennaio 2026, con focus su AI generativa, green transition e benessere organizzativo.

Clicca qui per scoprire tutte le iniziative BOOM per connettere le aziende leader ai giovani talenti.

Più recenti

Banner News Sito (1) (18)

Halloween BOOM! Busters: crittografia, caccia al codice e i segreti del digitale

Il laboratorio di BOOM Education ha trasformato i più giovani in veri 'cacciatori di fantasmi digitali.

LEGGI TUTTO
Truffe Deepfake (2)

Truffe Online e Deepfake: l'intelligenza artificiale amplifica i rischi. La difesa è la consapevolezza

Si è tenuto al Nuovo Centro Adriano Olivetti l'incontro dedicato alla consapevolezza digitale, promosso dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con BOOM, focalizzato sulla protezione dell'identità in rete.

LEGGI TUTTO
Acquisti Sostenibili Evento

Acquisti Sostenibili: Etica, Legge e Filiere. Ridefinire la Sostenibilità Oltre l'Ambiente

L'evento organizzato da Asterix ha messo in luce come le scelte d'acquisto responsabili e la conformità ESG siano ormai leve strategiche per la competitività aziendale.

LEGGI TUTTO