ChatGPT Avanzato: RAG, Embeddings e le Strategie che Svelano il Vero Potere dell'AI

CHAT AVANZATO

Secondo appuntamento del Laboratorio Aperto dedicato a ChatGPT ha guidato imprese e professionisti a integrare l'AI conversazionale con dati esterni e flussi di lavoro complessi.

Presso Hub Stazione di Medicina, il secondo appuntamento del Laboratorio Aperto dedicato a ChatGPT ha guidato imprese e professionisti a integrare l'AI conversazionale con dati esterni e flussi di lavoro complessi.

BOOM Knowledge Hub e il Nuovo Circondario Imolese nell'ambito del progetto Laboratorio Aperto, hanno organizzato presso Hub Stazione di Medicina, in collaborazione con Officina Immaginata, l'evento "ChatGPT: funzionalità avanzate" il 15 Ottobre 2025. L'obiettivo dell’evento è stato esplorare le tecniche più sofisticate per superare i limiti di memoria e contesto dei Large Language Models.

L'incontro, tenuto da Nicolò Franceschi (PineApp Srl), ha sottolineato la necessità di nuove figure professionali - dall'AI Architect al Prompt Engineer - essenziali per dominare i sistemi basati sui Modelli Fondazione e sulle infrastrutture di calcolo.

Oltre la memoria: sbloccare l'AI con RAG ed Embeddings

Il cuore tecnico dell'evento si è concentrato su come l'AI possa accedere e analizzare documenti aziendali lunghi, superando i limiti di contesto.

Il meccanismo chiave è il Retrieval-Augmented Generation (RAG), reso possibile dagli Embeddings: la trasformazione di dati (testo, audio) in punti vettoriali raggruppati per significato semantico. Quando l'utente carica un file, l'AI lo scompone in questi "punti", permettendo di cercare solo i frammenti di testo semanticamente rilevanti, anche in documenti di centinaia di pagine.

Franceschi ha evidenziato come applicare la tecnica "Chain of Thought", chiedendo all'AI di esplicitare i suoi passaggi, possa migliorare l'accuratezza del risultato fino al 10%.

Le regole d'oro del prompting e la pratica applicata

La seconda parte si è focalizzata sulla pratica diretta, concentrandosi sul Prompt Engineering come competenza chiave per l'efficacia dell'AI.

I partecipanti si sono cimentati nell'utilizzo di Google AI Immagini e del programma Nano Banana per esercitarsi concretamente su come modificare e ottimizzare i propri contenuti visivi, applicando le regole d'oro del prompting (definizione della personalità, fornitura di esempi e specificazione dello stile).

L'incontro si è concluso con un forte monito etico e di privacy: tutte le interazioni sui sistemi cloud (come ChatGPT e Gemini) vengono utilizzate per il training dei modelli. Si è raccomandato di non caricare mai file sensibili o segreti aziendali, suggerendo soluzioni locali (come VistAI o Llama) per la gestione dei dati privati.

L'evento ha ribadito che l'AI è uno strumento di potenza estrema, ma il suo valore strategico è determinato dalla competenza dell'utente. Saper applicare tecniche avanzate e conoscere i confini etici sono le competenze decisive per il futuro.

Scopri i prossimi eventi del Laboratorio Aperto e le iniziative per imprese e cittadini.

 

Più recenti

Banner News Sito (1) (18)

Halloween BOOM! Busters: crittografia, caccia al codice e i segreti del digitale

Il laboratorio di BOOM Education ha trasformato i più giovani in veri 'cacciatori di fantasmi digitali.

LEGGI TUTTO
Truffe Deepfake (2)

Truffe Online e Deepfake: l'intelligenza artificiale amplifica i rischi. La difesa è la consapevolezza

Si è tenuto al Nuovo Centro Adriano Olivetti l'incontro dedicato alla consapevolezza digitale, promosso dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con BOOM, focalizzato sulla protezione dell'identità in rete.

LEGGI TUTTO
Acquisti Sostenibili Evento

Acquisti Sostenibili: Etica, Legge e Filiere. Ridefinire la Sostenibilità Oltre l'Ambiente

L'evento organizzato da Asterix ha messo in luce come le scelte d'acquisto responsabili e la conformità ESG siano ormai leve strategiche per la competitività aziendale.

LEGGI TUTTO