Oltre l'automazione: la roadmap concreta per il reskilling continuo nell'era dell'AI Generativa

Hrc

Lo scorso 13 novembre si è tenuto, presso gli innovativi spazi di HRC Community in Corso 24 a Milano, l’evento “ReSkilling Revolution: come organizzare un processo di reskilling e upskilling permanente nell’era dell’AI Generativa”. Al centro dell’appuntamento un tema cruciale: reskilling e upskilling per trasformare l'incertezza in vantaggio strategico tramite l'adozione dell'AI Generativa.

L'AI come alleata nella valorizzazione delle risorse

Al centro della tavola rotonda una domanda: quando l'algoritmo entra nei processi, cosa resta umano e insostituibile? L’Intelligenza Artificiale garantisce l'efficienza, ma è la competenza umana a definire la qualità della valutazione. Le macchine non possono cogliere il potenziale, il cultural fit, le soft skill complesse come empatia e pensiero critico. L'intervento del giudizio umano resta fondamentale, richiedendo leadership diffusa e ottimizzazione strategica dello scambio intergenerazionale sull'uso della tecnologia.

I punti di vista sull’Intelligenza Artificiale sono diversi e dalla tavola rotonda sono emersi spunti interessanti: da un lato l’AI può essere un’alleata strategica per interpretare e valorizzare le competenze interne, dall’altro può avere un effetto democratizzante, rendendo le conoscenze accessibili a tutti. L’impatto sui processi HR è dunque immediato e potente, soprattutto nelle fasi di screening. La sua applicazione aiuta a prioritizzare i profili più idonei e a riconoscere le skill, azzerando così bias inconsci e riducendo drasticamente i tempi di selezione.

Dentro il workshop: come creare un piano di reskilling e upskilling permanente

Il nostro workshop ha messo alla prova manager e professionisti HR nella costruzione di un piano di reskilling e upskilling permanente. L'obiettivo è stato affrontare scenari aziendali critici – dalla digital disruption alla great resignation – dimostrando che l'investimento nelle competenze è la vera leva di successo. Attraverso la simulazione, i partecipanti hanno definito le nuove skill digitali e di leadership necessarie, scegliendo i metodi di implementazione e misurando l'impatto sulla retention e la performance. La lezione è stata fondamentale: il reskilling permanente non è una spesa, ma una strategia essenziale per trasformare il timore dell'automazione in una straordinaria opportunità di crescita aziendale!

Non aspettare: inizia a progettare il futuro del tuo team partecipando ai prossimi eventi organizzati da BOOM!

Più recenti

Bologna1

Il volontariato aziendale e di competenza: da buona pratica a pilastro strategico

LEGGI TUTTO
Image (10)

L’AI e la sostenibilità al centro del dialogo tra giovani e imprese

I risultati della B. Future Challenge di BOOM

LEGGI TUTTO
Banner News Sito (1) (18)

Halloween BOOM! Busters: crittografia, caccia al codice e i segreti del digitale

Il laboratorio di BOOM Education ha trasformato i più giovani in veri 'cacciatori di fantasmi digitali.

LEGGI TUTTO