
Energia, entusiasmo e tante nuove connessioni: questo il bilancio di FARETE 2025, dove il nostro team ha vissuto due giorni intensi nel cuore del Villaggio IA. Tra workshop che hanno svelato il potenziale dell'intelligenza artificiale e uno stand interattivo che ha trasformato la tecnologia in un gioco, l'evento è stato un'occasione preziosa per confrontarci con decine di professionisti. Abbiamo condiviso la nostra visione e scoperto, ancora una volta, quanto sia forte l'interesse per un'IA che sia davvero al servizio dell'innovazione.
FARETE 2025, l'evento di networking annuale promosso e organizzato da Confindustria Emilia, è appena giunto al termine, lasciandoci ancora carichi dell'energia e dell'entusiasmo che hanno pervaso i due giorni di fiera. Il 3 e il 4 settembre, siamo stati al centro dell'azione, partecipando attivamente al Villaggio IA, un'area dedicata interamente al potenziale trasformativo dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.
Durante i due giorni dell'evento, abbiamo colto l'opportunità di imparare, condividere idee e confrontarci, tenendo sempre al centro la nostra visione: usare la tecnologia come strumento per dare valore a persone e aziende, creando soluzioni che siano intelligenti e sostenibili.
Questa edizione di FARETE non è stata solo un'occasione per creare nuove connessioni professionali, ma anche e soprattutto un'opportunità di profonda riflessione su come l'IA stia diventando una forza motrice per l'innovazione. La nostra partecipazione, con tre workshop dedicati e uno stand interattivo, ha confermato un'unica, grande verità: l'intelligenza artificiale non è più una tecnologia lontana, ma una realtà concreta che sta già ridefinendo i processi aziendali e il modo in cui lavoriamo, il nostro compito e supportare le aziende ad integrarla al meglio nei propri processi.
Il nostro stand: un'esperienza interattiva sull'IA
Il nostro stand all’interno del Villaggio IA ha accolto oltre 50 visitatori ed è stato un vero proprio laboratorio di idee e interazioni per chiunque volesse toccare con mano l'intelligenza artificiale. Abbiamo cercato di rendere l'IA più accessibile e divertente attraverso una serie di attività coinvolgenti, tra cui:
- Giochi interattivi in cui i visitatori hanno potuto partecipare a sfide dove dovevano distinguere contenuti umani da quelli generati da un'IA e allenare il pensiero critico, familiarizzando con termini specifici del settore.
- Quiz e sfide in cui è stata messa alla prova la conoscenza dei partecipanti su temi come sostenibilità e innovazione.
- Momenti creativi e di condivisione, come un photobooth che ha permesso ai visitatori di scattare foto divertenti.
BOOM sul palco: tre workshop per il futuro del lavoro
Al centro di FARETE, abbiamo offerto la nostra visione dell'innovazione attraverso tre workshop che hanno coinvolto oltre 50 persone, dimostrando un grande interesse da parte dei professionisti del settore. I nostri interventi, tenuti da Andrea Segantini, Project Manager presso CRIF, si sono concentrati su temi chiave, progettati per fornire spunti pratici e concreti:
- Dal pensiero all’azione: l’approccio BOOM all’AI Generativa in Azienda. In questa speech con Cluster Innovate, abbiamo illustrato come l'IA Generativa possa essere impiegata strategicamente dalle aziende, trasformando le idee in progetti tangibili e sostenibili. Non si tratta solo di automatizzare, ma di potenziare la creatività e l'efficienza.
- HIT People Analytics in azione: scopri il tesoro nascosto nei dati payroll. Abbiamo esplorato come i payroll, spesso considerati solo burocrazia, rappresentano in realtà una risorsa preziosa. L'analisi di questi dati può offrire insight fondamentali per le Risorse Umane, supportando decisioni strategiche e ottimizzare recruiting, retention, budgeting e controllo di gestione HR.
- La rivoluzione HIT PeopleBot: meno domande, più tempo per l’HR. Durante questo workshop, abbiamo presentato PeopleBot, chatbot progettato per liberare i team HR dalle richieste ripetitive, trasformandole in risposte automatiche in modo semplice e sicuro. L'obiettivo è liberare temo prezioso ai professionisti delle Risorse Umane e aumentare la soddisfazione dei dipendenti.
I feedback ricevuti sono stati estremamente positivi e ci hanno confermato che siamo sulla strada giusta.
Vuoi cambiare il modo in cui l’AI viene utilizzata nella tua azienda?
Partecipa ai momenti di formazione gratuita, da questo link scopri come efficientare i processi in azienda: scrivici a Info@bo-om.it per saperne di più.