È online l’ “Open Innovation in Emilia Romagna Report 2023”

Untitled Design (10)

La mappatura dell’innovazione aperta in Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna è da sempre una regione italiana votata all’innovazione e che guarda al futuro, con un'ambiziosa prospettiva di crescita all’interno del ranking europeo. Per questo, Oper.Lab - Osservatorio per l’Open Innovation dell’Università di Bologna -, ART-ER - Attrattività Ricerca e Territorio Emilia Romagna - e CRIF hanno deciso di fornire una prima fotografia della regione sul tema.

“Open Innovation in Emilia Romagna Report 2023: Mappatura Innovazione Aperta in Emilia-Romagna” è una ricerca che offre uno sguardo approfondito sui protagonisti e le tendenze emergenti dell'Innovazione Aperta nella regione, promuovendo la condivisione di conoscenze e l'interazione tra i diversi attori per creare un ecosistema inclusivo.

 

La ricerca è il risultato di un lavoro congiunto: ART-ER ha registrato i comportamenti delle imprese (MIA imprese), Oper.lab quelli degli intermediari di innovazione (MIA intermediari), mentre CRIF si è occupata della relazione tra imprese innovative - startup incluse - e imprese (MIA imprese innovative). Attraverso una mappatura dettagliata, nel report si esplorano le competenze esistenti e il livello di maturità dei business, si identificano gli intermediari e i loro programmi per potenziare il territorio, e si valuta quindi la coesione interna del sistema territoriale. Quest'approccio multidimensionale ha l’obiettivo di delineare sfide e opportunità per lo sviluppo strategico, cercando di offrire una visione il più possibile completa.

 

La struttura del Report

La prima parte, quantitativa, esplora l'Innovazione Aperta e le sinergie tra imprese e intermediari nel tessuto regionale, senza dimenticare i legami con le start-up locali. Grazie alla stretta collaborazione con ART-ER, CRIF e l'Università di Modena e Reggio-Emilia, è emerso un quadro dettagliato e ricco di spunti.

Nella seconda parte, qualitativa, le organizzazioni partner di Oper.lab presentano case study che mettono in luce l'operatività dell'Open Innovation e le strategie aziendali per il successo. Il report si conclude quindi con i risultati emersi dal dibattito tra Oper.Lab, intermediari e imprese: sfide e soluzioni innovative vengono presentate attraverso sette tavoli tematici.

Vuoi leggere il Report completo? Scaricalo qui.

 

I protagonisti

  • Oper.lab, Osservatorio per l'Open Innovation dell'Università di Bologna, parte del Dipartimento di Scienze Aziendali. È un centro di ricerca che si focalizza sull'analisi, la promozione e la progettazione di modelli tangibili di Open Innovation, con l’obiettivo di individuare e diffondere casi di successo e buone pratiche. I ricercatori collaborano strettamente con le imprese in processi di trasformazione verso l'Open Innovation e giocano un ruolo fondamentale nel diffondere questo approccio innovativo.
  • ART-ER, Attrattività Ricerca Territorio, è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per promuovere la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, nonché dell’attrattività e internazionalizzazione del territorio. Nel 2020 ha avviato un progetto per mappare le pratiche di innovazione aperta, con l'intento di comprendere, promuovere e supportare le aziende nell'utilizzo di questo approccio.
  • CRIF nel 2023 ha lanciato BOOM, uno spazio multiservizi progettato anche come incubatore per le startup, con l’obiettivo di facilitarne la crescita. I dati forniti da CRIF sono infatti fondamentali per realizzare un'analisi approfondita della collaborazione tra start-up e imprese, e valutare il livello di competitività del territorio regionale.

Più recenti

Banner News Sito (1) (18)

Halloween BOOM! Busters: crittografia, caccia al codice e i segreti del digitale

Il laboratorio di BOOM Education ha trasformato i più giovani in veri 'cacciatori di fantasmi digitali.

LEGGI TUTTO
Truffe Deepfake (2)

Truffe Online e Deepfake: l'intelligenza artificiale amplifica i rischi. La difesa è la consapevolezza

Si è tenuto al Nuovo Centro Adriano Olivetti l'incontro dedicato alla consapevolezza digitale, promosso dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con BOOM, focalizzato sulla protezione dell'identità in rete.

LEGGI TUTTO
Acquisti Sostenibili Evento

Acquisti Sostenibili: Etica, Legge e Filiere. Ridefinire la Sostenibilità Oltre l'Ambiente

L'evento organizzato da Asterix ha messo in luce come le scelte d'acquisto responsabili e la conformità ESG siano ormai leve strategiche per la competitività aziendale.

LEGGI TUTTO