Si è svolto al Nuovo Centro Adriano Olivetti di Imola l’incontro conclusivo del ciclo formativo 2025 del Laboratorio Aperto, promosso dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con BOOM Knowledge Hub.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali dell’Assessore Pierangelo Raffini, che ha ricordato l’importanza di investire in luoghi e percorsi capaci di favorire crescita, collaborazione e innovazione per tutta la comunità. Il Laboratorio Aperto, ha sottolineato, è uno spazio strategico per leggere i cambiamenti tecnologici e trasformarli in opportunità concrete.
La serata, dedicata al tema del futuro del lavoro e moderata da Gianni Rusconi, giornalista de Il Sole 24 Ore, ha visto gli interventi di Pepe Moder, Giornalista e Speaker di Radio 24, e Giulio Asta, Project Manager presso Officina Immaginata, insieme a rappresentanti di scuole, aziende ed enti del territorio.
Nel suo intervento, Pepe Moder ha offerto una lettura chiara e coinvolgente dell’evoluzione delle competenze nel mondo del lavoro. Attraverso esempi quotidiani, ha mostrato come innovazione e intelligenza artificiale stiano modificando ruoli, attività e processi, evidenziando l’importanza di curiosità, apprendimento continuo, osservazione e capacità di comunicare efficacemente. Ha inoltre richiamato alcune abilità chiave per orientarsi nella complessità attuale: saper decidere, collaborare, dare forma alle idee e comprendere i contesti in cui operiamo.
A seguire, Giulio Asta ha approfondito il tema delle competenze future dal punto di vista educativo, sottolineando il ruolo dei formatori nella creazione di ambienti sicuri e stimolanti, dove studenti e professionisti possano sperimentare, confrontarsi e crescere. Ha ribadito l’importanza di sviluppare mentalità orientate alla progettazione attiva, alla collaborazione e alla responsabilità nell’uso delle tecnologie.
Una tavola rotonda per un confronto concreto
La seconda parte dell’incontro ha dato voce a realtà aziendali, scuole e operatori del territorio. Tra i temi affrontati:
* l’ingresso dell’IA nei processi organizzativi;
* le competenze oggi richieste dal mercato del lavoro;
* l’evoluzione del ruolo delle risorse umane;
* gli strumenti necessari alla scuola per accompagnare gli studenti nella trasformazione digitale;
* l’importanza di un ecosistema che connetta famiglie, docenti e imprese.
Le testimonianze hanno mostrato con chiarezza quanto l’innovazione richieda non solo tecnologie, ma alleanze e percorsi condivisi.
L’incontro si è chiuso con un invito a mantenere vivo il dialogo e la crescita condivisa, ricordando che la trasformazione digitale non riguarda solo strumenti e tecnologie, ma soprattutto persone, comunità e visioni condivise.
Il ciclo formativo 2025 si conclude qui, ma il percorso continua: appuntamento agli eventi del Laboratorio Aperto 2026!
Nel frattempo scopri i prossimi eventi organizzati da BOOM!