Leadership, e Generazione Z e AI a Confronto nell'Evento BOOM-AIDP

IMG 3224

Leadership, Gen Z e AI: Il Futuro del Lavoro in Confronto all'Evento BOOM-AIDP

Un intenso pomeriggio di confronto e innovazione ha animato la sede di BOOM, l'hub di formazione e innovazione di CRIF, che ha ospitato l'evento congiunto con AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale).

L'incontro ha riunito professionisti HR, leader aziendali e giovani talenti per esplorare le complesse dinamiche tra leadership nel cambiamento continuo, le nuove generazioni – in particolare la Generazione Z – e l'impatto trasformativo dell'Intelligenza Artificiale e della Generative AI nel mondo del lavoro.

L'evento ha confermato la vocazione di BOOM come punto di riferimento per la formazione, l'innovazione e l'attrazione dei giovani, con l'ambizione di espandersi in altre località italiane come Milano, il Nord Emilia e il Veneto.

L’evento è iniziato con i saluti di Loretta Chiusoli, che ha illustrato le prospettive del Comitato Scientifico di BOOM per il 2026, delineando i trend che ridefiniranno il mondo del lavoro e della leadership.

Il Ruolo Strategico del Comitato Scientifico e l'Ascolto del Network

Diversi momenti interattivi hanno coinvolto attivamente i partecipanti.

Un primo sondaggio ha esplorato il ruolo prioritario del Comitato Scientifico di BOOM, evidenziando l'interesse per l'anticipazione dei trend futuri, la progettazione di nuovi contenuti e la facilitazione del dialogo tra imprese, giovani talenti e formazione per ridurre i gap e favorire il "matching". Questo ha rafforzato il concetto chiave emerso nell'evento: il Comitato Scientifico di BOOM, descritto come un "motore fatto di aziende", conta oggi ben 23 membri (partendo da 13), a testimonianza di una crescita significativa e della volontà di espandersi oltre i confini dell’Emilia-Romagna. Questo network si rivela fondamentale per facilitare l'incontro e lo scambio tra aziende e persone, ampliando le opportunità di crescita e confronto.

Successivi sondaggi hanno identificato i temi HR più rilevanti per il 2026, con un forte interesse per AI-driven HR & People Analytics, Upskilling & Reskilling, Employee Experience & Generazione Z, e le Strategie di learning e apprendimento continuo con il supporto della GenAI. Questi temi riflettono bisogni attuali e urgenti del settore HR.

Il Mentoring AIDP e la "Next Gen Leadership"

L'evento è proseguito con il benvenuto di Angela e l'intervento di Marco Verga, che ha spiegato la rilevanza dell'incontro. Alice Barbani di AIDP ha poi introdotto il prezioso progetto di mentoring di AIDP, un'iniziativa che sta generando un impatto significativo sia sui mentor che sui mentee.

A seguire, Luca Fenati ha condotto un approfondimento sulla "Next Gen Leadership: Crescere nella Complessità", ponendo le basi per la tavola rotonda successiva.

La Tavola Rotonda: Voci a Confronto su Leadership, Generazioni e AI

La tavola rotonda ha rappresentato il cuore di un evento incentrato su leadershipnuove generazionie intelligenza artificiale. La discussione ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo HR e giovani talenti, affrontando temi cruciali come la gestione delle diverse generazioni in azienda, la "guerra dei talenti" e l'engagement dei giovani.

I partecipanti hanno condiviso le loro visioni ed esperienze. Rossella Seragnoli (Ammega) ha sottolineato l'importanza di un linguaggio aziendale che descriva il lavoro non più solo come sacrificio, ma come realizzazione, relazione e vita, presentando il programma "Growing Champions". Elisabetta Pedrini (Intoo) ha definito il mentoring un "asset strategico" che genera cambiamento sia nel mentor che nel mentee, sottolineando l'importanza di una cultura aziendale basata su fiducia e ascolto.

Dalla prospettiva dei giovani talenti, Giuseppe Giacalone (Netribe) ha evidenziato l'efficacia di una leadership non unidirezionale, valorizzando gli incontri one-to-one e la proattività come attitudine da coltivare. Luca Citeroni (BOOM/CRIF) ha promosso il concetto di "umiltà generativa", invitando i manager a mettersi in discussione per creare un ambiente sicuro dove i giovani possano esprimere il loro potenziale.

La discussione ha poi esplorato le sfide future, con un focus su 12 stimoli chiave per il mondo del lavoro. Tra questi spiccano la necessità di flessibilità, percorsi di carriera non lineari, un feedback diretto e a due vie e la creazione di un senso di comunità più forte rispetto al senso di appartenenza al brand. È stata evidenziata la resistenza al cambiamento come una delle principali sfide per le aziende più tradizionali, con la digitalizzazione e l'AI che rendono urgente un massiccio reskilling e upskilling della forza lavoro.

L'evento ha ribadito un messaggio chiaro: il tempo è una risorsa preziosa da investire per costruire fiducia e relazioni solide, elementi indispensabili per navigare il cambiamento e promuovere una crescita significativa tra le diverse generazioni in azienda. L'impegno dell'hub BOOM, annunciato in chiusura, continuerà in questa direzione, con l'obiettivo di sviluppare upskilling e reskilling aziendale e la previsione di prossimi eventi su tutto il territorio nazionale.

 

Vuoi sapere quali saranno i prossimi eventi in programma? Dai un’occhiata al nostro calendario

Più recenti

Banner News Sito (2)

GRANDE RISULTATO DALL’HUB BOOM: CON BUILTI LA SICUREZZA SISMICA È ORA PIÙ SMART

Il progetto sviluppato da Builti ottiene il Premio Innovazione SMAU.

LEGGI TUTTO
28

"Tech EmpowHER": Un Faro di Ispirazione per le Donne nell'Innovazione Tecnologica

Qual è il ruolo delle donne nel panorama tecnologico?

LEGGI TUTTO
AI Generativa E Modelli Predittivi

BOOM e Nuovo Circondario Imolese insieme per un workshop su AI Generativa e Modelli Predittivi

Oggi l’intelligenza artificiale è destinata a ridisegnare ogni processo aziendale.

LEGGI TUTTO