
Le regole d'oro per budgeting, diversificazione e protezione dalle truffe nell'investimento 2.0.
L'evento di BOOM e Nuovo Circondario Imolese ha smontato il mito della finanza "per pochi", fornendo la cassetta degli attrezzi digitale per gestire risparmi e investimenti (senza farsi truffare).
BOOM Knowledge Hub e il Nuovo Circondario Imolese, nell'ambito del progetto Laboratorio Aperto, hanno acceso i riflettori sulla rivoluzione finanziaria. L'evento "Finanza Personale nell’era digitale: cripto, roboadvisor e strumenti di pagamento avanzati” che si è svolto il 7 Ottobre 2025 a Imola, presso il Nuovo Centro Olivetti, ha risposto a una domanda cruciale: in un mondo dove la banca è un'app, come si gestisce il denaro in modo consapevole?
L'incontro è stato inaugurato dall'Assessore Pier Angelo Raffini, che ha ribadito il concetto fondamentale: la finanza non è un tema per specialisti, ma un'esigenza che "riguarda tutti" e per la quale è "fondamentale avere consapevolezza e strumenti adeguati".
Dal conto corrente al crypto Asset: il grande cambio
Protagonisti dell'evento sono stati Matteo Faletra (Educatore finanziario e Co-founder di Tereso) e Federico Bugani (Consulente finanziario autonomo).
Gli speaker hanno confermato la fine dell'era dello sportello: la finanza digitale è l'insieme di prodotti e servizi potenziati dalla tecnologia. Oggi, oltre il 61% dei clienti bancari usa il mobile banking. Questo switch garantisce rapidità e accesso ai mercati globali, ma richiede un cambio di mentalità.
Il primo, imprescindibile passo per ogni persona è il budgeting: uno strumento (che sia un foglio Excel o un'app) per monitorare Entrate, Uscite e definire Obiettivi di risparmio.
Le 3 regole d'oro per investire nell'era digitale
Il cuore dell'incontro è stato il focus sull'investimento consapevole e i nuovi strumenti digitali, dalle criptovalute (monete digitali emesse da privati) alle CBDC (valute digitali garantite dalle Banche Centrali).
Il messaggio chiave per chi opera nel digitale è triplice:
- Rischio e tempo: Il rendimento è sempre proporzionale al rischio. Chi ha un orizzonte temporale lungo (es. un giovane) può tollerare maggiore volatilità; chi ha obiettivi a breve termine deve proteggere il capitale.
- Diversificazione: Non concentrare mai tutto su un unico strumento o mercato. Un portafoglio equilibrato si costruisce suddividendo il capitale in diverse classi di asset, da titoli di Stato a azioni globali o criptovalute.
- Sicurezza e truffe: Il trading online è sicuro quanto andare in banca, solo se si scelgono piattaforme autorizzate (Consob, Banca d’Italia, UE). La consapevolezza è la prima difesa contro schemi pericolosi come lo schema Ponzi, il Phishing o il Pump and Dump.
Durante l’evento gli speaker hanno portato i partecipanti alla conclusione che la finanza digitale rende gli strumenti di investimento accessibili a tutti. La conoscenza, la pianificazione e l'uso responsabile di questi strumenti rimangono l'unica vera chiave per la gestione del patrimonio e la crescita personale.
BOOM e il Nuovo Circondario Imolese continuano così la loro missione di connettere conoscenza, innovazione e impatto reale sul territorio.
Scopri i prossimi eventi del Laboratorio Aperto.