
La creazione di progetti e report può richiedere ore, se non giorni di lavoro; ma cosa succederebbe se l’intelligenza artificiale potesse fare la maggior parte del lavoro? I tool basati su AI possono infatti aiutarti a trasformare idee e dati in presentazioni e report professionali in pochi minuti.
In questo articolo, esploriamo alcuni dei migliori strumenti AI del 2025 che stanno rivoluzionando il modo in cui lavoriamo/i processi aziendali, con un focus particolare su due categorie principali: la creazione di presentazioni e la generazione di report.
Tool AI per presentazioni: crea slide professionali in un attimo
Ti è mai capitato di fissare un foglio bianco, bloccato dall’ansia di dover creare la prima slide? Gli strumenti AI per presentazioni sono qui per aiutarti a superare questo blocco, trasformando le tue idee in design accattivanti e coerenti.
- AI
Questo strumento è ideale per chi cerca coerenza e velocità. Partendo da un semplice testo, Presentations.AI genera automaticamente slide, infografiche, grafici, timeline e persino roadmap di prodotto, il tutto in linea con il tuo brand. Offre infatti design personalizzati, template adattivi e condivisione multi-dispositivo: è perfetto per creare presentazioni aziendali, di prodotto o per riunioni interne. - ai
Questo tool user-friendly si concentra sul design: basta scegliere un layout e l’AI adatta automaticamente ogni slide, garantendo un aspetto professionale senza sforzo. È l’ideale per chi ha bisogno di presentazioni veloci, moderne e visivamente curate, riducendo drasticamente il tempo di produzione. Offre inoltre integrazione con PowerPoint ed esportazione in vari formati. - Gamma
Gamma si distingue per il suo approccio innovativo: invece di slide rigide, utilizza un sistema di “carte” flessibili, ideali per creare presentazioni con un formato più narrativo e scorrevole. l suo motore AI trasforma semplici prompt in presentazioni coerenti e ben strutturate, con suggerimenti intelligenti per il layout: questo lo rende perfetto per i professionisti che devono passare velocemente da un'idea a una presentazione completa. Le funzionalità di collaborazione permettono inoltre ai team di lavorare insieme in tempo reale. - Canva AI Presentation Maker & Canva Magic Design
Noto per la sua facilità d’uso e la vasta libreria di template, Canva ha integrato l’AI per offrire ancora più potere creativo. Questo strumento è particolarmente utile per marketer, educatori e creativi che vogliono design visivamente gradevoli senza troppa fatica. Con Magic Design, è possibile generare presentazioni complete partendo da un’idea testuale, con suggerimenti intelligenti un’ampia scelta di stili per ogni esigenza.
- Prezent
Questa piattaforma crea presentazioni aziendali veloci e coerenti con il tuo brand: genera slide con semplici prompt e offre anche accesso a template e storie predefinite; è inoltre compatibile con PowerPoint e Google Slides.
- Slidesgo AI Presentation Maker
Questo tool trasforma il testo in presentazioni scegliendo topic e tema: offre oltre 100 template professionali e compatibilità con Google Slides e PowerPoint.
Tool AI per report: trasforma i dati in conoscenza
Se le presentazioni hanno lo scopo di catturare l’attenzione, i report raccontano la storia dietro i numeri. I tool AI per report trasformano dati complessi in report visivi e leggibili, permettendoti di concentrarti sull’analisi piuttosto che sulla formattazione.
- Venngage AI Report Generator
Venngage ti permette di creare report completi partendo da semplici dati o testi. Offre un'ampia personalizzazione di stili, tono, grafici e tabelle, rendendolo uno strumento perfetto per report di marketing, analisi di dati e documenti formali.
- Piktochart AI Report Generator
Questo tool si specializza nel rendere i dati complessi intuitivi. Partendo da dati grezzi, Piktochart genera report visivi e chiari, che puoi esportare in vari formati. È un'ottima soluzione per chi ha bisogno di presentare in modo semplice e diretto numeri o statistiche. [chi deve presentare dati complessi in modo intuitivo]
- Sembly AI
Sembly AI porta l'automazione a un livello superiore. Non si limita a creare report da zero, ma analizza trascrizioni di riunioni e note – può infatti essere integrato con Zoom e Teams – per evidenziare automaticamente insight chiave e punti d'azione. È uno strumento indispensabile per i team che lavorano a progetti collaborativi e necessitano di report dettagliati senza alcuno sforzo.
- Klipfolio
Per chi ha bisogno di tenere sotto controllo KPI e dati di business, Klipfolio è una piattaforma di business intelligence avanzata. Con oltre 140 integrazioni, permette di creare dashboard e report personalizzati per visualizzare dati complessi. È un tool potente, ideale per team tecnici e agenzie che vogliono avere una visione chiara e dettagliata delle loro performance. - NinjaCat
NinjaCat è la soluzione perfetta per i team e le agenzie di marketing che gestiscono dati da più canali. I suoi AI Agents non si limitano a generare report, ma analizzano i dati, identificano anomalie e suggeriscono ottimizzazioni. Con NinjaCat, il reporting multi-canale diventa automatico, permettendoti di concentrarti sull'analisi strategica piuttosto che sulla raccolta dati.
- Easy-Peasy.AI
Se cerchi uno strumento semplice e veloce per la creazione di contenuti e report, Easy-Peasy.AI è la scelta giusta. Questa piattaforma AI all-in-one genera report narrativi in modo rapido e senza complessità tecniche. Grazie ai suoi template preimpostati e al supporto multilingua, è lo strumento ideale per chi ha bisogno di report formattati con il minimo sforzo.
Quale scegliere? Il tool giusto per te
La scelta del tool ideale dipende dalle tue esigenze specifiche. Ecco alcuni consigli pratici da seguire nella scelta:
- Scegli tool di presentazione se ti serve semplicità, velocità e design automatico.
- Preferisci invece generatori di report quando lavori con dati complessi o testi da sintetizzare.
- Integra l’AI con gli strumenti tradizionali, come PowerPoint, Google Slides ed Excel.
- Sfrutta template e stili preimpostati per avere omogeneità visiva e risparmiare tempo.
- Usa le funzioni di condivisione e collaborazione integrate per lavori di gruppo.
L'AI non sostituisce la tua creatività, la potenzia"
A questo punto, ci si potrebbe chiedere: “Se l’AI fa tutto il lavoro pesante, che ruolo hanno le competenze di design?”. È una domanda legittima, ma l’obbiettivo di questi strumenti non è togliere valore alla creatività umana. Al contrario, l’AI si occupa degli aspetti tecnici e ripetitivi per liberare tempo prezioso. Il ruolo del lavoratore diventa ancora più importante e si sposta dalla mera esecuzione alla strategia: in sostanza, l’AI può aiutarti a fare il lavoro pesante, ma la vera arte sta ancora nel comprendere il tuo pubblico, raccontare una storia avvincente strutturando la narrazione, rendere il messaggio efficace e convincente – sostanzialmente, metterci l'anima, cosa che solo il lato umano può fare.
Se sei interessato ad approfondire le tue conoscenze sull'AI scopri i nostri corsi in continuo aggiornamento da questo link.