Competenze Digitali: La Chiave per il Futuro del Lavoro

Copertine News (1) (4)

Nuove competenze, AI e divario generazionale: ecco cosa è emerso all’evento del Nuovo Circondario Imolese organizzato in collaborazione con BOOM – Knowledge Hub di CRIF.

Il 17 Giugno 2025, presso il Nuovo Circondario Imolese, si è tenuto Le sfide del futuro: competenze digitali e nuove professioni con la partecipazione di esperti e testimonianze dirette dai percorsi ITS. Ecco i principali spunti emersi.


L'Accelerazione del Cambiamento e il Ruolo delle Competenze Digitali

Gaudenzio Garavini - Presidente della Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti - ha aperto l’incontro con un’analisi lucida:
Ha evidenziato come la vera discontinuità della Quarta Rivoluzione Industriale sia l'accelerazione del cambiamento.

IA e automazione stanno creando nuovi ruoli (Data Analyst, Cybersecurity Expert, ecc.) e ridefinendo quelli esistenti. Cruciali sono le soft skills (pensiero critico, leadership) e la formazione esperienziale. L'Italia affronta una sfida: poche aziende investono in formazione (700.000) a fronte di 500.000 posti vacanti e 1,8 milioni di NEET.


Calo Demografico e la Necessità di Competenze Digitali Mirate

Successivamente, Massimo Peron, Direttore AECA, si è legato al discorso iniziale di Gaudenzio Garavini, evidenziando il declino demografico italiano come causa principale della scarsità di competenze e del crescente mismatch domanda-offerta nel mercato del lavoro. Ha proposto politiche attive e formazione personalizzata (digitale/tecnica). Ha poi introdotto il Piano Mattei per attrarre talenti dall'Africa tramite formazione. Infine, ha sottolineato l'urgenza di un sistema educativo più pratico e laboratoriale, superando la logica trasmissiva.

Le Voci dagli ITS: Concretezza e Futuro delle Competenze Digitali

Erica Siboni e Filippo Donini, due studenti provenienti dai percorsi ITS, hanno offerto una prospettiva autentica sulle attuali trasformazioni nel mondo del lavoro.

Erica, impegnata nel campo della realtà virtuale/aumentata, ha evidenziato il valore cruciale della formazione applicata e laboratoriale, sottolineando l'importanza di avere docenti provenienti direttamente dal mondo del lavoro

Filippo, dopo aver lasciato un percorso universitario, ha trovato nel corso ITS in Business Intelligence la sua strada. Ha sottolineato il valore strategico dei dati e l'importanza crescente del ruolo del Data Analyst come figura di collegamento essenziale tra il mondo dell'IT e quello del business.

Entrambi gli studenti hanno espresso una comune preoccupazione riguardo all'Intelligenza Artificiale e al suo potenziale impatto sull'occupazione. Tuttavia, hanno anche manifestato una chiara volontà di non vederla solo come una minaccia, ma come uno strumento da integrare e valorizzare nel proprio percorso professionale. Le loro testimonianze evidenziano come i percorsi ITS siano capaci di formare figure professionali pronte ad affrontare le sfide e le opportunità del mercato del lavoro odierno.

Il Futuro è Ora: Agire sulle Competenze Digitali

In conclusione, il futuro del lavoro è già qui, e ci chiede di agire ora. Tra formazione esperienziale, nuove competenze digitali ed etica dell’IA, il cambiamento è in corso: serve un patto generazionale e istituzionale per affrontare il mismatch demografico e rilanciare i percorsi ITS verso scenari sempre più internazionali. La sfida è aperta, le opportunità anche.

Scopri tutti i prossimi eventi di BOOM

Più recenti

Copertine News (2) (1)

Lean e Agile: Le Strategie dell'Industria 4.0 in Azione

Un'immersione pratica per l'ottimizzazione aziendale

LEGGI TUTTO
Copertine News (9)

Racconti visivi e immagini in movimento

Un laboratorio per chi vuole esplorare la creatività e immaginare il proprio futuro  con Futurely

LEGGI TUTTO
Copertine News (2)

Il Temporary Manager come leva strategica per la crescita delle PMI

LEGGI TUTTO