GRANDE RISULTATO DALL’HUB BOOM: CON BUILTI LA SICUREZZA SISMICA È ORA PIÙ SMART

Cards (1) (3)

Il progetto sviluppato da Builti ottiene il Premio Innovazione SMAU.

Siamo entusiasti di annunciare che Builti – startup che si occupa di elaborazione e analisi rapida e agevolata di edifici e infrastrutture, in residency presso BOOM – è protagonista di SISMA 2.0, un progetto che sta già cambiando le regole del gioco nel campo della sicurezza industriale e che ha recentemente vinto il prestigioso Premio Innovazione SMAU.

Immagina questo scenario: un terremoto colpisce e, nel giro di due minuti, sai esattamente quali edifici sono sicuri, quali no e come agire. Niente panico, incertezze o attese infinite, solo dati chiari e azioni immediate. Sembra fantascienza? È la realtà grazie a SISMA 2.0, il nuovo sistema digitale di monitoraggio sismico industriale sviluppato da Leonardo Global Solutions (LGS), in una sinergia con il Prof. Marco Savoia dell'Università di Bologna e Builti.

Qual è stato il ruolo di Builti in tutto questo? Builti ha realizzato e installato la rete intelligente di sensori sismici direttamente nei siti produttivi, che registrano in tempo reale l'accelerazione del suolo (PGAd), e sui quali si basa la piattaforma: sono loro gli "occhi" del sistema, che raccolgono i dati cruciali per le decisioni rapide.

Perché SISMA 2.0 è una vera rivoluzione? Ecco alcuni dei vantaggi e benefici del progetto.

  • Sicurezza del personale al primo posto: garantisce l'incolumità delle persone, dando indicazioni precise sugli edifici agibili ed evitando i rischi, garantendo la serenità dei lavoratori.
  • Tempestività nella gestione delle emergenze: in soli due minuti, il sistema elabora i dati e invia notifiche via SMS ed e-mail con le azioni da intraprendere. Come affermato da Nicolò Farcomeni di LGS, "in due minuti sappiamo quali edifici sono sicuri e quali aree ispezionare. Significa garantire la sicurezza dei lavoratori e delle nostre infrastrutture", riducendo i costi e ottimizzando le risorse.
  • Business continuity garantita: il sistema è stato testato nel sito industriale di Bacoli-Fusaro, un'area ad altissima criticità sismica nei Campi Flegrei. Nonostante mesi di intensa attività sismica, SISMA 2.0 ha permesso di mantenere attivo il sito riducendo al minimo le interruzioni produttive. Questo significa meno perdite e più efficienza.

Questo progetto rappresenta un salto tecnologico ed è un esempio concreto di come l'innovazione possa trasformare un'esigenza tecnica in un'opportunità di progresso concreto. SISMA 2.0 è inoltre scalabile e personalizzabile, pronto per essere replicato in altri poli industriali strategici, in Italia e nel mondo.

Siamo estremamente orgogliosi di Builti, che continua a collezionare riconoscimenti e a collaborare su progetti di questa portata: la loro visione e la loro tecnologia sono un vero vanto per la comunità di BOOM. Ci complimentiamo inoltre per il risultato ottenuto con il Premio Innovazione SMAU.

Questa è solo una delle tante storie di successo che nascono qui in BOOM: seguici per non perderti le prossime rivoluzioni tech!

Più recenti

28

"Tech EmpowHER": Un Faro di Ispirazione per le Donne nell'Innovazione Tecnologica

Qual è il ruolo delle donne nel panorama tecnologico?

LEGGI TUTTO
AI Generativa E Modelli Predittivi

BOOM e Nuovo Circondario Imolese insieme per un workshop su AI Generativa e Modelli Predittivi

Oggi l’intelligenza artificiale è destinata a ridisegnare ogni processo aziendale.

LEGGI TUTTO
GIDP

BOOM e CRIF svelano l'Evoluzione Data-Driven della Gestione del Talento: il futuro dell’HR è già qui

LEGGI TUTTO