
Il percorso di webinar di HR Analytics, organizzato da BOOM il 6 dicembre 2024 e il 29 gennaio 2025, ha avuto l’obiettivo di parlare dei vantaggi dell’introduzione di dinamiche e culture data driven all’interno di un’azienda.
Gli incontri hanno avuto inizio con un approfondimento sul tema dell’applicazione della tecnologia e dei dati in campo HR, scoprendo le potenzialità dell’HR Analytics.
Elisa Miramari – HR Data Scientist CRIF, che opera nel team di HR di CRIF, occupandosi di analitiche, ha guidato l’intervento e ha illustrato il funzionamento e le potenzialità dell’HR Analytics ha trattato tre macro-argomenti:
- Introduzione all’HR Analytics
Il processo di trasformazione dell’ambito HR in un contesto data driven permette di conoscere la potenzialità dei dati e utilizzarli, sfruttando anche figure tecniche come gli IT e i data scientist.
Il dato è un vero e proprio un asset aziendale che va valorizzato e per farlo esistono due tipologie di analitiche da impiegare in base alle esigenze: le analitiche descrittive che sfruttano i dati passati e le analitiche avanzate che impiegano tecnologie come l’IA per fare previsioni.
- Descriptive Analytics & Main KPI
Elisa Miramari ha spiegato come le analitiche di tipo descrittivo, che rappresentano in maniera intuitiva i dati, permettano di ottenere degli insight utili.
Presso CRIF è stato introdotto uno strumento, il DATA-MARTH HR, capace di mettere in comunicazione tutte le piattaforme di raccolta dati utilizzate dall’azienda.
In questo modo è possibile creare analitiche complete e una reportistica affidabile che tiene in considerazione tutti i dati in possesso all’azienda, permettendo di prendere decisioni strategiche e consapevoli.
- AI & Advanced Analytics: PAS – People Analytics Suite
Nell’ultima parte del webinar, Elisa Miramari ha illustrato il funzionamento di People Analytics Suite, un tool di analitiche avanzate in campo HR ideato internamente da CRIF.
Il suo utilizzo è volto ad agevolare il lavoro dell’HR senza sostituirlo, automatizzando alcuni processi come le fasi di screening nella talent acquisition.
PAS sfrutta l’Intelligenza Artificiale generativa per tool come CV Analyzer che assegna un punteggio ad ogni curriculum sulla base delle competenze del candidato. Questo strumento utilizza un algoritmo proprietario che attraverso un lettore ottico estrae dal curriculum le competenze ricercate.
Esistono però altri strumenti che invece utilizzano l’Intelligenza Artificiale di tipo Machine Learning, come Turnover Analyzer, di cui ci ha parlato Elisa Miramari per concludere il suo intervento. Lo strumento è stato creato internamente da CRIF ed è in grado di prevedere il rischio di uscita dei dipendenti analizzando i pattern passati dell’azienda e individuando eventuali sofferenze della forza lavoro.
Vengono analizzate le variabili e le possibili cause scatenanti di un abbandono da parte del dipendente e vengono attivati colloqui con i manager per individuare tensioni e trovare soluzioni.
Il percorso di webinar PERSONE, DATI, RISULTATI: COME CAMBIA IL RUOLO DELL’HR si è concluso con la presentazione dei prossimi percorsi organizzati da BOOM finalizzati ad acquisire competenze legate all’AI e allo sviluppo di una cultura aziendale basata sui dati.
Sfruttando la metodologia del learning by doing, i corsi di BOOM permettono di formare professionisti e promuovere l’approccio data driven con l’obiettivo di aumentare la competitività aziendale e migliorare le performance.
Scopri tutti i prossimi eventi di BOOM: https://www.bo-om.it/eventi_boom/