
Verso un equilibrio etico tra progresso tecnologico e dignità umana
Compagnia delle Opere ha scelto BOOM per l’evento: Fabbrica per l’Eccellenza
È stato un piacere ospitare l'evento "Fabbrica per l'Eccellenza" organizzato da Compagnia delle Opere presso la sede di BOOM lo scorso 19 novembre.
Gli esperti scelti per guidare l'evento hanno aperto un dibattito sul tema dell'intelligenza artificiale responsabile e sull'importanza del fattore umano nello sviluppo di un'impresa.
In un'era sempre più orientata verso la rivoluzione digitale e tecnologica, è importante sottolineare quanta rilevanza abbia la responsabilità individuale e la costruzione di un rapporto costruttivo all'interno dell'ambiente di lavoro.
L'evento è stato inaugurato da Simona Durante - HR Manager CRIF - e Ruggero Spagliarisi - Coordinatore di Fabbrica per l'Eccellenza; ad entrare nel vivo del tema è stato Giuseppe Torre - Direttore business di Datahubs e Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio 4.Manager - che con il suo intervento ha spiegato che per una crescita imprenditoriale positiva, è necessario costruire rapporti solidi e di scambio tra le diverse generazioni all'interno del contesto aziendale.
Durante l’appuntamento sono stati toccati argomenti chiave per sviluppare una strategia di crescita e sviluppo orientato ai risultati.
La tavola rotonda ha visto come ospiti: Loretta Chiusoli - CRIF Group Chief HR and Organization Officer CRIF & BOOM Managing Director- Giorgio Costantino - Global Executive Director Gruppo CRIF - e Andrea Moschetti - Presidente e Amministratore Delegato FAAC.
Dal confronto è emerso come l'utilizzo delle nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale sia fondamentali per far crescere le risorse all'interno dell'impresa. Il corretto inserimento all’interno dei processi aziendali consente infatti non solo un efficientamento operativo ma la possibilità di incrementare le competenze ad alto valore aggiunto delle persone in azienda.
Strumenti come l'IA sono in grado di modificare i paradigmi aziendali, ha osservato Stefano Borghi - Chief Technology Officer Dilaxa. Le funzioni aziendali stanno mutando rapidamente ed è necessario essere capaci di sfruttare al meglio l'innovazione e le nuove tecnologie, continuando però a stimolare il pensiero creativo. L'intervento finale dell'evento, a cura di Paola Maria Sala - fondatrice di Altisensi - ha approfondito proprio l'importanza di dare spazio alla creatività che non è un nemico della crescita imprenditoriale ma anzi, favorisce l'imprenditività delle singole persone che vivono la quotidianità aziendale.
"Fabbrica per l'Eccellenza" è terminato con un intervento conclusivo a cura del team del CYFE dell'Università di Bergamo.
Ospitare un evento come quello organizzato da Compagnia delle Opere è stata una preziosa occasione per riflettere sull'importanza dello sviluppo umano e creativo all'interno di un ambiente sempre più orientato all'innovazione digitale.