Finanza agevolata per le imprese

Copertine News (7)

Strumenti e finanziamenti a supporto della crescita

Presso il Nuovo Circondario Imolese, si è svolto ieri pomeriggio l’evento organizzato da BOOM , dal titolo “Finanza agevolata per le imprese: strumenti e finanziamenti a supporto della crescita”. Un appuntamento pensato per aiutare le imprese del territorio a orientarsi tra agevolazioni fiscali, bandi pubblici e strategie di investimento legate alla sostenibilità e all’innovazione.

Incentivi fiscali vs misure a bando: le due anime della finanza agevolata

Ad aprire l’incontro Silvia Ferrari e Umberto Perati, consulenti esperti di PERTEC Srl, che hanno tracciato una distinzione chiave tra:

  • Incentivi fiscali, crediti d’imposta 4.0 e 5.0;
  • Misure a bando, spesso con risorse a fondo perduto, valutazioni a graduatoria o sportello.

Focus sostenibilità: il nuovo perno della finanza agevolata

Particolare attenzione è stata data al legame crescente tra finanza agevolata e sostenibilità ambientale. L’Unione Europea, attraverso strumenti come il PNRR e il programma RepowerEU, impone oggi a ogni misura pubblica il rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm), che obbliga a evitare impatti negativi su sei ambiti ambientali (tra cui clima, risorse idriche e biodiversità).

Tra i bandi in evidenza:

  • Fondo per le Fonti Rinnovabili (MIMIT): sostegno alle PMI per impianti fotovoltaici e mini-eolici, con contributi a fondo perduto fino al 50% per investimenti da 30.000 a 1 milione di euro.
  • Bando Economia Circolare – Regione Emilia-Romagna: incentivi fino al 45% per progetti di eco-design, riuso e riduzione rifiuti. Scadenza: 30 giugno 2027.

Esercitazione pratica: come leggere un bando

Nella parte centrale dell’evento, i partecipanti hanno potuto analizzare una lista di strumenti agevolativi per imparare a identificare i criteri fondamentali da valutare: ammissibilità, punteggi premianti, requisiti tecnici e coerenza con gli obiettivi del bando.

Finanza agevolata e innovazione: i casi reali

La sessione finale, condotta da Alessia Vannucchi (BI-REX) e Guido Mazza (ITER-IDEA), ha esplorato gli incentivi attivi per progetti di innovazione, digitalizzazione ed efficienza energetica. Tra gli strumenti approfonditi:

  • Credito d’imposta 4.0: per investimenti in beni strumentali tecnologicamente avanzati.
  • Credito 5.0: con focus sull’efficienza energetica, fino al 45% di beneficio.
  • Bandi digitali e green: fondi cumulabili per macchinari, software, fotovoltaico, R&S.

Un caso pratico ha dimostrato come, con una pianificazione integrata, si possa arrivare a coprire fino all’80% dell’investimento grazie alla combinazione di misure nazionali, regionali e fiscali.

Spazio alle domande e al confronto finale con il pubblico, segnale di un forte interesse da parte delle aziende presenti a tradurre le opportunità in progetti concreti.

Iscriviti alla newsletter BOOM per restare aggiornato sui prossimi appuntamenti e costruisci con noi la trasformazione del tuo business!

 

Più recenti

Banner News Sito (1) (18)

Halloween BOOM! Busters: crittografia, caccia al codice e i segreti del digitale

Il laboratorio di BOOM Education ha trasformato i più giovani in veri 'cacciatori di fantasmi digitali.

LEGGI TUTTO
Truffe Deepfake (2)

Truffe Online e Deepfake: l'intelligenza artificiale amplifica i rischi. La difesa è la consapevolezza

Si è tenuto al Nuovo Centro Adriano Olivetti l'incontro dedicato alla consapevolezza digitale, promosso dal Nuovo Circondario Imolese in collaborazione con BOOM, focalizzato sulla protezione dell'identità in rete.

LEGGI TUTTO
Acquisti Sostenibili Evento

Acquisti Sostenibili: Etica, Legge e Filiere. Ridefinire la Sostenibilità Oltre l'Ambiente

L'evento organizzato da Asterix ha messo in luce come le scelte d'acquisto responsabili e la conformità ESG siano ormai leve strategiche per la competitività aziendale.

LEGGI TUTTO