Fare della diversity una leva per la performance
Cosa genera sentimento di appartenenza delle persone alle organizzazioni? Cosa le fa sentire
riconosciute, trattate in modo equo, rispettoso, cosa genera il desiderio di utilizzare i loro talenti
sugli obiettivi organizzativi? Una buona parte di queste possibilità passa dalla leadership ed il
fatto che le persone abbiano voglia di partecipare, di contribuire, di eccellere e collaborare, e in
fin dei conti, impattare sulle performance aziendali, è in larga parte nelle mani delle e dei leaders,
ai quali spetta il compito di contribuire a creare ambienti di lavoro aperti e accoglienti per tutt*
Team leader, Project Manager, Operation , HR (ruoli trasversali)
Princing riservato a chi acquista 3 o più partecipazioni al workshop
In collaborazione con Piessepi
Definire la leadership inclusiva ed il suo legame con la performance
Individuare le competenze base per esercitare una Leadership inclusiva
Far emergere atteggiamenti e stereotipi che influenzano la visione di sé e le relazioni
Mettere a fuoco le personali unicità proprie e altrui
Chiarire le dinamiche di esclusione e come superarle
Allenare uno stile di comunicazione inclusiva
Definire azioni per sviluppare comportamenti inclusivi sostenibili
Avvio | 20/06/2023 | |
---|---|---|
Termine | 05/07/2023 | |
Prezzo | Contattaci per un pricing riservato! | |
Modalità | Live o virtuale | |
Durata | 2 moduli da 3.5h | |
Lingua | Italiano | |
Profilo |
||
Certificato conseguitoOpen Badge |