Energy e sustainability: percorsi formativi per le aziende

HERA SAFE (4)

BOOM, Gruppo Hera e Safe raccontano il progetto “Percorsi Energy” nato dalla loro partnership

In questa giornata sono stati nostri ospiti due rappresentanti Safe: Francesco Tebaldi, Learning e Development Consultant, e Mattia Luchetta, Direttore operativo & Energy Consultant.
 

Francesco Tebaldi ha raccontato che il suo ruolo in azienda è quello di aiutare organizzazioni e persone a migliorare le competenze, espandere le conoscenze e ottimizzare le performance attraverso strategie formative e soluzioni di sviluppo continuo. Safe è un’organizzazione indipendente, nata 25 anni fa, che racchiude nel suo nome il suo core business: sostenibilità ambientale fonti energetiche. Tra gli obiettivi primari di Safe vi è quello di colmare il gap tra mondo accademico e mondo del lavoro per aiutare i ragazzi neolaureati ad entrare a far parte del mondo del lavoro e aiutare le aziende a formare questi ragazzi affinché diventino risorsa fondamentale per il business aziendale.  Progetto cardine di SAFE dell’area “Energy for Talents” è il master in gestione delle risorse energetiche, reso possibile dalla partnership con il gruppo Hera ed occasione di incontro e scambio tra istituzioni, imprese e mondo accademico in merito ai temi di energia e sostenibilità.

Attorno a questo progetto, Safe dispone di un’area di formazione, Energy for talents, di un’area di eventi e networking, Energy for professionals e di un’area di consulenza e servizi, Energy for Enterprises, che si occupa di consulenza più tecnica sui temi energia e sostenibilità. Tutte queste aree contribuiscono ogni giorno ad alimentare il centro studi di Safe in merito a tematiche riguardanti l’energia, l’ambiente, l’economia circolare, le fonti rinnovabili e l’acqua.

 

Mattia Luchetta ha presentato invece i percorsi formativi nati dalla partnership con BOOM ed Hera. I percorsi “Energy e sustainability” sono corsi pensati per ampliare la propria conoscenza in aree specifiche, a partire da un primo contesto iniziale, di normative e legislazioni, passando per le sfide e gli ostacoli, per finire con esempi pratici.

I percorsi possono essere suddivisi in cinque macroaree:

  1. Transizione energetica e sostenibilità ambientale: verranno analizzati gli elementi fondamentali della transizione energetica e i criteri ESG
  2. Normativa ambientale e circular economy: si parlarà dei diversi livelli di lesgislazione ambientale, a partire da quella Italiana ed europea e si definirà la circular economy, in contrapposizione a quella lineare, grazie alle preziose testimonianze di Hera.
  3. Efficienza energetica in ambito industriale: si tratterà di efficienza energetica, analizzandone normative e meccanismi incentivanti per il futuro
  4. Fondamenti di energy management: si analizzeranno i mercati dell’energia, le dinamiche e le meccaniche di fornitura e verrà simulato il trading energetico
  5. Fonti di energia rinnovabili: si comprenderanno tecnologie e sviluppo delle fonti rinnovabili

 

Nella speranza di vedere quanti più partecipanti possibili ai prossimi incontri, grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questo evento!

Per restare aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter BOOM!

Più recenti

Copertine News (2) (1)

Lean e Agile: Le Strategie dell'Industria 4.0 in Azione

Un'immersione pratica per l'ottimizzazione aziendale

LEGGI TUTTO
Copertine News (1) (4)

Competenze Digitali: La Chiave per il Futuro del Lavoro

Nuove competenze, AI e divario generazionale: ecco cosa è emerso all’evento del Nuovo Circondario Imolese organizzato in collaborazione con BOOM – Knowledge Hub di CRIF.

LEGGI TUTTO
Copertine News (9)

Racconti visivi e immagini in movimento

Un laboratorio per chi vuole esplorare la creatività e immaginare il proprio futuro  con Futurely

LEGGI TUTTO